A proposito del libro di Tonino Di Noia sul calcio tursitano
marted́ 23 dicembre 2014

A proposito del libro di Tonino Di Noia sul calcio tursitano di Salvatore Verde

Il periodo del secondo dopoguerra è caratterizzato dalla ricostruzione anche morale della nazione,  con la società italiana che vive profondissime trasformazioni. Inoltre, dalla metà degli anni Cinquanta, fatto di rilevanza straordinaria,  si va consolidando la diffusione della televisione.

Erano anche gli anni di robusta emigrazione nel triangolo industriale del settentrione italiano, a Milano, Torino e Genova. E proprio dal capoluogo ligure arriveranno i calciatori che, nati nell'amato paese oppure di origini, più di altri hanno sviluppato la carriera a livello professionistico. Mi riferisco agli atleti della famiglia Spinelli, i quali meriterebbero una trattazione specifica delle loro vicende calcistiche, davvero intriganti e con compagni di viaggio che hanno fatto e stanno ancora facendo la storia del calcio italiano.

Il padre Franco Spinelli (classe 1952, nato nella Rabatana di Tursi), attaccante con il numero 10, era nel settore giovanile della Sampdoria dall'età di 11 anni fino ai 20 circa, arrivò poi in prima  squadra, ne condivise il ritiro (ai tempi di Luisito Suarez, 1970-73), giocò qualche partita amichevole e realizzò alcune reti; successivamente, fino ai 26 anni, ha giocato nei campionati di C1 con la Salernitana, l'Anconetana, il Civitavecchia e l'Orvietana, prima di essere assunto in banca e passare ai livelli interregionali, nei quali è rimasto davvero a lungo. Stessa passione trasmessa con esiti maggiori ai due figli maschi, entrambi nati nella Città della Lanterna.

Gabriele Spinelli (1976), difensore, ha frequentato la scuola calcio e il settore giovanile del Genoa, poi nella prima squadra in serie B, nelle stagioni 1995-96 e 1996-97; in C1: due anni ad Arezzo, un anno con il Montevarchi e uno a Teramo; nella C2: a Trento e nel Rondinella-Firenze; quindi nelle formazioni di serie D. Quasi in parallelo la vita calcistica del fratello Simone Spinelli (1978), centravanti, cresciuto anch'egli nel Genoa, giocando in serie B un paio di partite nei campionati del 1995-96 e 1996-97; sostituì l'indisponibile Vincenzo Montella e debuttò, segnando clamorosamente; in seguito ha indossato la maglia della Cremonese, allenata da Giampiero Marini, e dell'Arezzo, del presidente Francesco Graziani, entrambe le quadre erano in C1; in seguito all'Imperia in C2, seguito da una lunga lista di società della serie D. I due calciatori si dedicano adesso alla formazione, nella scuola calcio per i "pulcini".

Dal quotidiano on line "ilMetapontino.it", del 9 novembre 2011, a firma di Leandro Domenico Verde, riporto questa notevole curiosità: "I fratelli Spinelli nella loro carriera sono stati allenati in serie C1 da Serse Cosmi nell'Arezzo, stagione 1998-99, e proprio dopo una lite con il mister umbro, citata da questi anche nel libro autobiografico ‘L'uomo sul fiume', lasciarono la squadra. Forse non tutti, però, ricorderanno lo strano caso che vide protagonista il giovanissimo Simone.

Nella stagione 1995-96, nell'ultima partita di campionato tra Genoa e Fidelis Andria, entrò in campo nel secondo tempo e segnò, a pochi minuti dalla fine, il goal che mandò in serie C i pugliesi, ai quali sarebbe bastato il pareggio per disputare i playout con il Brescia. Di solito un goal, a quell'età ti cambia la vita, e in questo caso è stato lo stesso, ma in negativo. Perché dopo quell'occasione il giovane non ebbe più la fortuna di calcare i campi di serie A e nemmeno quelli di B, ma fu relegato ai campionati minori, dove però ha realizzato oltre 100 goal".

Nella realtà paesana, invece, si sono affacciati nella C2 solo Giuseppe Policarpo (1971) con il Potenza, nella stagione 1989-90, e Adamo Digno (1980), più di recente nella Pro Vasto (2009-10),  entrambi passati poi in altre squadre della serie D.

È un caso a sé, ma del periodo precedente, la storia incredibile da poco venuta alla luce del calciatore, poi medico, Luigi Nicola Nobile, nato a Tursi il 24 febbraio 1921 ("a ore pomeridiane" in via Garibaldi 61, testimoni dell'atto di nascita Vincenzo Cristiano e Domenico Santamaria) e morto ad Aosta il 18 febbraio 2009, a 88 anni. Nobile era figlio di Francesco, possidente, e di Carmela Nicoletta De Pietro, gentildonna.

Cresciuto nel vivaio della Roma, nella stagione 1939-40 approdò come difensore in prima squadra, senza mai giocare; nel campionato successivo debutta in Serie A, il 22 dicembre 1940 in Napoli - Roma (finale 2-1), totalizzando tre presenze nel ruolo di terzino sinistro (era alto cm 175); nel 1941-42, una sola apparizione, in casa contro il Torino, ma è nella storia del calcio italiano poiché la Roma conquista lo scudetto (quarantaduesima edizione, tredicesima a girone unico). L'anno dopo, con la sospensione dei campionati a causa della guerra, lascia definitivamente  l'attività agonistica ma prosegue gli studi, fino alla laurea in Medicina e Chirurgia.

Sono nato nel 1955 e ricordo che, assieme al salto in lungo e al pugilato, il calcio chiudeva la terna dei miei sport preferiti. Ma non avevo il fisico per nessuna loro pratica, neppure dilettantistica. Troppo piccolo e minuto per tale avventura. Il tentativo di giocare al calcio con la palla e poi con il pallone, invece, fu fatto. Ricordo almeno un paio di partite in Prima (o Seconda) categoria. Ancora nei primi anni Sessanta, ogni spiazzo, piazzetta, slargo, piazzale, spazio aperto era utilizzato allo scopo. Con il gesso o la calce bianca, delimitavamo la praticabilità della geometria variabile e oltremodo irregolare, che solo la fantasia di bambini era in grado di considerare e vedere come un campo perfettamente rettangolare.

Né possono mancare, in questa mini rievocazione, le sfide tra i ragazzi dei vari rioni, le partitelle interminabili fino a sera, gli schiamazzi diurni, gli ammonimenti degli anziani e i palloni di plastica bucati dagli abitanti, anche amici, con forbici, coltelli e ferri da maglia, non raramente veniva usato l'uncinetto. Poi l'approdo nel campo sportivo di Santiquaranta, che significava anche sperimentare i tentativi di allontanamento dalla propria casa e dal quartiere di appartenenza, cosa che non di rado era assimilata a  una prova di crescita e maturità, che scaturiva dal contatto con l'estraneo, seppure coetaneo, desideroso lui di saggiare la nostra reattività emotiva e comportamentale, tramite provocazioni e aggressività non soltanto verbale, come capita ogni dove si presenti l'embrione del bullismo.

La strada e il vicinato, dunque, erano la vera scuola, la maestra di vita, come usa dire. Nel calcio giocato, volendo proseguire con le reminiscenze, i ragazzi sovente lamentavano la mancata conoscenza delle regole, date per scontate e mai spiegate con metodo, mentre le squadre rispecchiavano l'impostazione difensiva, con lo stopper e il libero e la marcatura a uomo. Che si trattasse di uno sport di gruppo, non tutti lo ricordavano sempre. Taluni, non di rado e non i peggiori, erano capaci di azioni personali funamboliche, testarde, eccessive e disturbanti, una pura follia da individualismo, sottolineate da urla dei compagni da far impallidire Tarzan.

Tutto era in fase di costruzione, parlare di cultura calcistica, di strutture adeguate, di organizzazione societaria, di vivaio locale o di altro sarebbe assolutamente fuori luogo e sbagliato. Ai gruppi più spontanei e omogenei, succederanno le formazioni più eterogenee per età. La scolarizzazione di massa divenne presto delizia e croce per il calcio. Gli alunni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado fornivano indubbiamente un apporto significativo di presenze nelle fila dei titolari, alcuni hanno avuto anche la possibilità di andare a giocare in squadre dei comuni viciniori o della provincia oppure nelle varie rappresentative regionali. Tale disponibilità diventava oltremodo improbabile in caso di frequenza all'Università fuori regione.

Da qui i (sempre meno) rari "acquisti" di calciatori esterni, fino all'attuale situazione di una rosa calcistica composta quasi per intero da giocatori non locali,  di fatto sostenuti dal mecenatismo calcistico di piccoli artigiani e imprenditori appassionati e visionari.

Una carrellata di fatti incresciosi spesso in ogni gara, quasi sempre con liti furibonde e scontri fisici tra calciatori e tra opposte tifoserie, danno il segno di una mal repressa e aggressiva furbizia pre-sportiva, di una valvola di sfogo inaccettabile, di una tendenza caratteriale a considerare l'avversario come un estraneo, un nemico da (ab)battere, ma anche di una rivolta interiore contro l'istituzione calcistica, avendo i giocatori e i tifosi una mentalità ancora disabituata al rispetto delle regole e agli immortali valori di lealtà, rispetto e onestà sportiva.

Con coraggio, garbo e apprezzabile (auto)critica, Tonino Di Noia, tra gli intensi ricordi e le tante note a piè di pagina, segnala innumerevoli casi di forzata commistione del calcio con altri sport, si fa per dire, soprattutto con il pugilato (i pugni), l'atletica (la fuga) e la lotta greco-romana (le strattonate a terra), fino alle arti marziali (il kinboxing era quello preferito già allora, per la tecnica mista di mani e piedi). In alcune circostanze, le scene appaiono da fumetto o da cinema tragicomico, con ascendenze nello splatter, tanto erano dolorosi i segni lasciati all'arbitro e agli stessi calciatori in campo, per le ferite aperte e sangue in evidenza, senza nessuna umana pietà, seguiti da strumentali lamentazioni e vuoti piagnistei. Al confronto fanno quasi sorridere le sostituzioni di persone, i falli di gioco (o piede o palla!), le inevitabili squalifiche brevi e lunghe e le multe salat(in)e.

Se possibile, le cose andavano anche peggio fuori dal recinto, tra i tifosi, con risse e scene da guerriglia paesana. In generale, sarebbe vano ricercare un differenziazione tra nord e sud della penisola, tra centro e periferia, tra status sociale dei più facinorosi. L'approccio universale di Pierre De Coubertin rappresentava un obbiettivo, non certo una situazione di partenza o un patrimonio etico di tutti. I processi culturali e la stessa civilizzazione richiedono, com'è noto, tempi medio lunghi. Non che tali accadimenti fossero totalizzanti, ma "precoci" si, perché a livello nazionale è a partire dagli anni Settanta che si ha l'esplosione delle bande organizzate, specialmente a livello di giovani, di gruppi in cerca di visibilità, spesso politicamente ideologizzati.

Neppure mancano situazioni smaccatamente comiche o ai limiti del ridicolo, sul terreno di gioco e all'esterno, mentre si assiste al nascere del folclore calcistico, sia durante la partita che nel calcio narrato, nei commenti da bar e per l'intera settimana. Tutti discettano di tecnica, giocatori, schemi, stili e tattiche, d'altronde è una sacrosanta verità che lo sport preferito dagli italiani sia quello di soccorrere i vincitori, subito seguito dal reputarsi allenatori della nazionale di calcio, appunto, figuriamoci per le squadre dei piccoli centri.

D'altronde, la moviola non è neppure all'orizzonte; la televisione italiana muove i suoi primi passi in bianco e nero e lancia "La Domenica Sportiva"; una moltitudine di aspiranti milionari spera di fare tredici, azzeccando l'1-X-2, a volte senza neppure giocare la schedina; la radio  imperversa ancora e il giornalista Roberto Bortoluzzi, con il programma "Tutto il calcio minuto per minuto" (dal 1959), tiene incollate le radioline alle orecchie, destando l'attenzione di coloro che non vanno allo stadio, perché tutte le squadre giocano solo la domenica pomeriggio in contemporanea.  

Oggi, però, il calcio non è più soltanto un gioco o uno sport collettivo. Se mai ha avuto tale preponderante configurazione, da tempo l'ha dismessa, per acquisire e ampliare le caratteristiche della spettacolarizzazione, con i suoi aspetti economici sempre più invadenti, consistenti e totalizzanti. Parlare di nazionali e campionati del  mondo, di club e scudetti e tornei nazionali e continentali, di squadre, allenatori, giocatori ed evoluzione della tecnica di gioco, di schemi tattici e allenamenti, regole, arbitri, di calcio mercato, di attrezzature e impianti, di stadi e sicurezza, di tifo, violenza e tragedie, insomma, tutto questo e altro ancora, a bene riflettere, ci porterebbe nel mezzo di un'avventura ben oltre la cronaca dello sport più popolare del pianeta, ma significherebbe addentrarsi appieno nella storia della nostra contemporaneità, con le sue tante luci e le non poche ombre.

Pure, occorre considerare il calcio, dalle origini a oggi,  nel suo rapporto mutevole e duraturo con la società e la politica, anche attraverso le organizzazioni internazionali, gli aspetti legislativi e la giustizia sportiva, con gli sponsor e i mezzi di comunicazione di massa, e con la televisione in particolare, con gli innumerevoli personaggi, gli incidenti, il doping e le carriere troncate, gli scandali, le truffe, le scommesse.

Senza minimizzare l'universo mondo giovanile, con gli adattamenti di regolamenti (tempi di gioco, dimensioni di campo e porte variabili), nelle diverse categorie (di durata biennale rispetto all'età anagrafica del bambini), suddivise in primi calci, pulcini, esordienti e quelle considerate già a livello agonistico (nel rispetto della diversa esigenza dei ragazzi): giovanissimi, allievi, juniores (o beretti) e primavera.

Ma si potrebbe approfondire la psicologia degli atleti e delle loro famiglie, delle persone coinvolte a vario titolo e dei tifosi, e indagare, con gli strumenti della sociologia dello sport, gli innumerevoli temi, dalla professione del calciatore alla dinamica del gruppo dei praticanti (il portiere, i difensori, i centrocampisti e gli attaccanti) e dei tifosi-spettatori nelle varie generazioni, dalla fenomenologia del divismo allo sport come componente di una ideologia, veicolo di consenso, cultura popolare (con i suoi luoghi, riti, simboli e linguaggio), e tantissimo altro ancora, ovviamente.

Il calcio è uno sport che, nell'attuale moderna concezione, si consolida quando si differenzia in modo definitivo dal rugby, nella seconda metà dell'Ottocento. Vaghe similitudini (nel gioco con la palla) sono ravvisabili addirittura dall'XI sec. a.C., in Giappone, in Cina, poi in Grecia e perfino nell'Odissea di Omero, nel racconto dei viaggi di Ulisse, sull'isola di Scheria (Corfù), uomini e donne davano spettacolo lanciandosi una sfera (sorta di pallamano); altre risalgono al tempo dei Latini e della gloria di Roma; si hanno notizie  da Firenze e Bologna nel 1600, ma prima di tutto in Inghilterra e nella Scozia, nel Medioevo dal sec. XIII.

Nel mondo anglosassone il  «football» (piede-palla) si palesa in modo diverso dal salutare divertimento degli altri giochi e passatempi, suscitando già allora una propensione piuttosto violenta a risse e baruffe nelle fazioni in lotta, con conseguenti editti e divieti emanati dai sovrani, ma gli antropologi hanno dimostrato che  l'abilità nel gioco della palla era ritenuta nell'antichità sicuro sintomo dì fertilità.

Superati i limiti tecnici dell'oggetto-pallone (dalla vescica di animale al caucciù, al cuoio), nel 1848 all'Università di Cambridge si codificano la misura del campo, la larghezza delle porte,  il numero dei componenti di ogni squadra (undici, ma non è chiaro il perchè), le norme di marcamento e le relative punizioni derivanti dalle infrazioni.

Ma l'evoluzione della regolamentazione è proseguita, tanto che solo nel 1878  un arbitro utilizza il fischietto per dirigere un incontro, e otto anni dopo si riconosce già il professionismo sportivo, equiparando i calciatori ad altre categorie di lavoratori; più di recente, oltre ai fuorigioco, a esempio si è riconosciuto alla vittoria i tre punti, dal 1994, seguendo l'esempio dell'Inghilterra e di numerosi altri paesi (la decisione dei due punti risale al 1881, rimanendo inalterato un punto per il pareggio).

Dalla Gran Bretagna, e i primi ad avvicinarsi sono stati gli studenti e gli imprenditori, è iniziata la diffusione nel resto d'Europa e poi nella altre parti del mondo, a Genova si afferma nel 1890. La definitiva consacrazione del gioco e avviene alle Olimpiadi di Londra, del 1908. Un cammino relativamente recente, avvaloratosi con la rivoluzione industriale, fino a segnare la periodizzazione delle nostre vite con lo svolgimento dei vari Campionati del Mondo. E aumenta il seguito delle praticanti e tifose donne, anche se mai del tutto ha preso piede il calcio femminile.

Il gioco del calcio, si sa, è lo sport nazionale per eccellenza non solo in Italia; esso rappresenta con certezza uno straordinario fenomeno sociale, culturale e di costume nella maggior parte dei paesi del mondo; si è affermato anche come una realtà economica di enormi proporzioni almeno in Europa, Sud America e Asia. Unica industria globale, talvolta una partita di calcio è il programma televisivo più visto, con oltre un miliardo di spettatori (i Mondiali di calcio influiscono addirittura sull'attività lavorativa: orari cambiati, assenteismo, ferie e televisioni sui luoghi di lavoro).

Dunque, è lo sport più diffuso, più praticato, più seguito in televisione e più letto sui giornali. Gli appassionati sono fedeli come nessun altro consumatore, assidui, attenti, passionali, semplici da coinvolgere emotivamente. Il pubblico del calcio è il più trasversale che esista, come il tifo, il cui fenomeno è mondiale e cambia da paese a paese, ma i tifosi non sono tutti uguali.

Inoltre, nel legame straordinario fra i fan e la squadra sono implicate le più varie motivazioni (identità nazionale, territoriale e di campanile, status, amicizia, proiezione di sé in un modello o in un campione, tradizione familiare, ecc.), o addirittura, ha teorizzato nel 1981 l'antropologo Desmond Morris,  l'appartenenza (violenta) alla "tribù del calcio", in grado di attivare un rapporto emotivo particolarissimo, paragonata a una febbre elevata ed epidemica, al "tifo".

Il gradimento del pubblico è stato evidente sin dall'inizio, in tutte le fasce sociali. Ma le dimensioni attuali del business, con lo strapotere televisivo (emittenti e sponsor), che pure garantisce la maggior parte delle entrate complessive dei club,  dai primi anni Ottanta in poi, ha spostato il giro d'affari del calcio mondiale, che in precedenza si basava soprattutto sui consumi diretti dei suoi numerosissimi appassionati (biglietti e, in minor misura, scommesse) e sull'apporto diretto dei soci finanziatori, impegnati in continuità a metter mano al proprio portafoglio a causa dei bilanci spessissimo in perdita.

Il calcio ha determinato l'affermazione di sponsorizzazioni, pubblicità, merchandising, televisione commerciale e a pagamento, Internet, tradotto in un notevole ritorno economico, di miliardi aggiuntivi per i club, con i ricavi dalla cessione dei diritti televisivi del campionato (e delle coppe). La convergenza fra TV, Internet e nuovi media intensificherà ulteriormente il fenomeno.

La TV ha poi ridefinito le gerarchie dei valori di un club, la ripartizione sempre più squilibrata delle maggiori risorse televisive tra grandi e piccole società, influenzato la stesura dei calendari per adeguarsi alle esigenze televisive, cambiando i formati (la Champions League e l'Europa league), i calendari (gli anticipi e i posticipi, di fatto dal venerdì al lunedì), gli orari (le partite giocate a mezzogiorno, alle 18, la sera). Inevitabilmente, però, anche il calcio ha trasformato la televisione, che non può più farne a meno.

Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita e il filosofo Alessandro Di Chiara ragiona sul rapporto che intercorre tra il sacro e profano nel gioco (che si svolge all'interno di un tempio laico, con le sue regole, i suoi riti e le sue liturgie; l'archetipo del pallone conteso rappresenta la ricerca della perfezione).

Quando chiesero a Pier Paolo Pasolini cosa avrebbe voluto essere, escludendo il cinema e la letteratura, lui rispose senza esitazione: il calciatore. Non a caso   ha affermato: "Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro". 

Se è una rarità constatare l'attaccamento alla stessa maglia da parte dei giocatori, salvo sparute eccezioni, non bisogna dimenticare che l'amore per il calcio, anche e soprattutto da parte di chi non lo pratica, è un unicum irripetibile nel corso della esistenza individuale del tifoso: solitamente la squadra prescelta non la si cambia mai, e questo accade in tutte le popolazioni del mondo.

Quand'anche i colori locali sono dilettantistici, secondari, talvolta opachi e senza infamia e senza lode, nessun problema, il tifo si sposta sulle squadre più blasonate e vincenti di altre regioni, perfino di altre nazioni. Perché questo accade? Mai domanda appare più semplice e giammai la risposta fu (e sarà) più complessa e difficile.

Salvatore Verde